Filtra per: studi

Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica
feb
19
8:30 PM20:30

Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica

Dopo il modulo “Dinamiche bibliche di crescita” (autunno 2023) si sono attivate iniziative interessanti per il discepolato reticolare. Ora, anche facendo tesoro del materiale di “Famiglie che educano”, si tratta di pensare a come impattare di più e meglio le nostre famiglie in quanto palestre di discepolato. Questo modulo non vuole affrontare tutto l’universo della famiglia, ma essere un’occasione per aprire una o più finestre e un trampolino per incoraggiare percorsi di crescita affinché le nostre famiglie diventino sempre più luoghi intenzionali di discepolato cristiano.

Visualizza Evento →
Condividi
Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica
gen
22
8:30 PM20:30

Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica

Dopo il modulo “Dinamiche bibliche di crescita” (autunno 2023) si sono attivate iniziative interessanti per il discepolato reticolare. Ora, anche facendo tesoro del materiale di “Famiglie che educano”, si tratta di pensare a come impattare di più e meglio le nostre famiglie in quanto palestre di discepolato. Questo modulo non vuole affrontare tutto l’universo della famiglia, ma essere un’occasione per aprire una o più finestre e un trampolino per incoraggiare percorsi di crescita affinché le nostre famiglie diventino sempre più luoghi intenzionali di discepolato cristiano.

Visualizza Evento →
Condividi
Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica
dic
18
8:30 PM20:30

Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica

Dopo il modulo “Dinamiche bibliche di crescita” (autunno 2023) si sono attivate iniziative interessanti per il discepolato reticolare. Ora, anche facendo tesoro del materiale di “Famiglie che educano”, si tratta di pensare a come impattare di più e meglio le nostre famiglie in quanto palestre di discepolato. Questo modulo non vuole affrontare tutto l’universo della famiglia, ma essere un’occasione per aprire una o più finestre e un trampolino per incoraggiare percorsi di crescita affinché le nostre famiglie diventino sempre più luoghi intenzionali di discepolato cristiano.

Visualizza Evento →
Condividi
Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica
nov
20
8:30 PM20:30

Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica

Dopo il modulo “Dinamiche bibliche di crescita” (autunno 2023) si sono attivate iniziative interessanti per il discepolato reticolare. Ora, anche facendo tesoro del materiale di “Famiglie che educano”, si tratta di pensare a come impattare di più e meglio le nostre famiglie in quanto palestre di discepolato. Questo modulo non vuole affrontare tutto l’universo della famiglia, ma essere un’occasione per aprire una o più finestre e un trampolino per incoraggiare percorsi di crescita affinché le nostre famiglie diventino sempre più luoghi intenzionali di discepolato cristiano.

Visualizza Evento →
Condividi
Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica
ott
16
8:30 PM20:30

Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica

Dopo il modulo “Dinamiche bibliche di crescita” (autunno 2023) si sono attivate iniziative interessanti per il discepolato reticolare. Ora, anche facendo tesoro del materiale di “Famiglie che educano”, si tratta di pensare a come impattare di più e meglio le nostre famiglie in quanto palestre di discepolato. Questo modulo non vuole affrontare tutto l’universo della famiglia, ma essere un’occasione per aprire una o più finestre e un trampolino per incoraggiare percorsi di crescita affinché le nostre famiglie diventino sempre più luoghi intenzionali di discepolato cristiano.

Visualizza Evento →
Condividi
Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica
set
18
8:30 PM20:30

Famiglie palestre di discepolato - Modulo di teologia pratica

Dopo il modulo “Dinamiche bibliche di crescita” (autunno 2023) si sono attivate iniziative interessanti per il discepolato reticolare. Ora, anche facendo tesoro del materiale di “Famiglie che educano”, si tratta di pensare a come impattare di più e meglio le nostre famiglie in quanto palestre di discepolato. Questo modulo non vuole affrontare tutto l’universo della famiglia, ma essere un’occasione per aprire una o più finestre e un trampolino per incoraggiare percorsi di crescita affinché le nostre famiglie diventino sempre più luoghi intenzionali di discepolato cristiano.

Visualizza Evento →
Condividi
Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica
mag
15
8:30 PM20:30

Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica

Modulo di teologia pratica

Art(e)Vangelo

Arte e Vangelo possono coesistere? Può la Bibbia dire qualcosa sull’arte?

Un seminario per approfondire un tema, quello dell’arte, tanto interessante ma allo stesso tempo trascurato.

Nella visione biblica del mondo, l’arte è tanto centrale quanto negletta nella cultura evangelica media. Come evangelici abbiamo ancora tanto lavoro da fare per mettere a fuoco un discorso cristiano dell’arte che sia biblicamente maturo da sviluppare un’estetica cristiana e vocazioni cristiane.

24 Gennaio 2024
Una bussola biblica per l’arte

21 Febbraio 2024
L’arte e la Bibbia: intorno a un libro di Francis Schaeffer

20 Marzo 2024
Arte e cristianesimo nella storia

17 Aprile 2024
Esperimenti di critica d’arte (I): il “Giudizio Universale” (Michelangelo) e la “Vocazione di San Matteo” (Caravaggio)

15 Maggio 2024
Esperimenti di critica d’arte (II): il colonnato del Bernini e la “nuvola” di Fuksas

Visualizza Evento →
Condividi
Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica
apr
17
8:30 PM20:30

Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica

Modulo di teologia pratica

Art(e)Vangelo

Arte e Vangelo possono coesistere? Può la Bibbia dire qualcosa sull’arte?

Un seminario per approfondire un tema, quello dell’arte, tanto interessante ma allo stesso tempo trascurato.

Nella visione biblica del mondo, l’arte è tanto centrale quanto negletta nella cultura evangelica media. Come evangelici abbiamo ancora tanto lavoro da fare per mettere a fuoco un discorso cristiano dell’arte che sia biblicamente maturo da sviluppare un’estetica cristiana e vocazioni cristiane.

24 Gennaio 2024
Una bussola biblica per l’arte

21 Febbraio 2024
L’arte e la Bibbia: intorno a un libro di Francis Schaeffer

20 Marzo 2024
Arte e cristianesimo nella storia

17 Aprile 2024
Esperimenti di critica d’arte (I): il “Giudizio Universale” (Michelangelo) e la “Vocazione di San Matteo” (Caravaggio)

15 Maggio 2024
Esperimenti di critica d’arte (II): il colonnato del Bernini e la “nuvola” di Fuksas

Visualizza Evento →
Condividi
Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica
mar
20
8:30 PM20:30

Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica

Modulo di teologia pratica

Art(e)Vangelo

Arte e Vangelo possono coesistere? Può la Bibbia dire qualcosa sull’arte?

Un seminario per approfondire un tema, quello dell’arte, tanto interessante ma allo stesso tempo trascurato.

Nella visione biblica del mondo, l’arte è tanto centrale quanto negletta nella cultura evangelica media. Come evangelici abbiamo ancora tanto lavoro da fare per mettere a fuoco un discorso cristiano dell’arte che sia biblicamente maturo da sviluppare un’estetica cristiana e vocazioni cristiane.

24 Gennaio 2024
Una bussola biblica per l’arte

21 Febbraio 2024
L’arte e la Bibbia: intorno a un libro di Francis Schaeffer

20 Marzo 2024
Arte e cristianesimo nella storia

17 Aprile 2024
Esperimenti di critica d’arte (I): il “Giudizio Universale” (Michelangelo) e la “Vocazione di San Matteo” (Caravaggio)

15 Maggio 2024
Esperimenti di critica d’arte (II): il colonnato del Bernini e la “nuvola” di Fuksas

Visualizza Evento →
Condividi
Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica
feb
21
8:30 PM20:30

Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica

Modulo di teologia pratica

Art(e)Vangelo

Arte e Vangelo possono coesistere? Può la Bibbia dire qualcosa sull’arte?

Un seminario per approfondire un tema, quello dell’arte, tanto interessante ma allo stesso tempo trascurato.

Nella visione biblica del mondo, l’arte è tanto centrale quanto negletta nella cultura evangelica media. Come evangelici abbiamo ancora tanto lavoro da fare per mettere a fuoco un discorso cristiano dell’arte che sia biblicamente maturo da sviluppare un’estetica cristiana e vocazioni cristiane.

24 Gennaio 2024
Una bussola biblica per l’arte

21 Febbraio 2024
L’arte e la Bibbia: intorno a un libro di Francis Schaeffer

20 Marzo 2024
Arte e cristianesimo nella storia

17 Aprile 2024
Esperimenti di critica d’arte (I): il “Giudizio Universale” (Michelangelo) e la “Vocazione di San Matteo” (Caravaggio)

15 Maggio 2024
Esperimenti di critica d’arte (II): il colonnato del Bernini e la “nuvola” di Fuksas

Visualizza Evento →
Condividi
Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica
gen
24
8:30 PM20:30

Art(e)Vangelo - Modulo di teologia pratica

Modulo di teologia pratica

Art(e)Vangelo

Arte e Vangelo possono coesistere? Può la Bibbia dire qualcosa sull’arte?

Un seminario per approfondire un tema, quello dell’arte, tanto interessante ma allo stesso tempo trascurato.

Nella visione biblica del mondo, l’arte è tanto centrale quanto negletta nella cultura evangelica media. Come evangelici abbiamo ancora tanto lavoro da fare per mettere a fuoco un discorso cristiano dell’arte che sia biblicamente maturo da sviluppare un’estetica cristiana e vocazioni cristiane.

24 Gennaio 2024
Una bussola biblica per l’arte

21 Febbraio 2024
L’arte e la Bibbia: intorno a un libro di Francis Schaeffer

20 Marzo 2024
Arte e cristianesimo nella storia

17 Aprile 2024
Esperimenti di critica d’arte (I): il “Giudizio Universale” (Michelangelo) e la “Vocazione di San Matteo” (Caravaggio)

15 Maggio 2024
Esperimenti di critica d’arte (II): il colonnato del Bernini e la “nuvola” di Fuksas

Visualizza Evento →
Condividi
Dinamiche bibliche di crescita - Modulo di teologia pratica
dic
13
8:30 PM20:30

Dinamiche bibliche di crescita - Modulo di teologia pratica

Modulo di teologia pratica
Dinamiche bibliche di crescita

La vita cristiana conosce sia dei punti fermi sia dei percorsi di cambiamento. La giustificazione è una posizione stabile, uno status davanti a Dio ricevuto una volta e per sempre che non può essere cambiato: la giustizia di Cristo è stata imputata a noi e, grazie a Lui, siamo stati dichiarati giusti (Rm 3-4). Diversamente, la santificazione è sia uno stato (1 Cor 1,2) che un percorso incrementale di crescita (1 Tess 5,23). Essendo stati giustificati da Dio, siamo abitati dallo Spirito Santo e siamo inseriti in un cammino di “trasformazione” (Rm 12,2; 2 Cor 3,18). Questo cammino, tuttavia, conosce ostacoli, trappole, momenti di stanca e di disorientamento, addirittura dei percorsi regressivi. Perché? Cosa promuove la trasformazione? Cosa la ostacola? Come ci prendiamo cura gli uni degli altri? Come possiamo essere chiese che favoriscono la crescita organica dei suoi membri?

20 settembre 2023
Rischio di stasi, sfida del cambiamento

18 ottobre 2023
Come cambiamo? Perché non cambiamo?

15 novembre 2023
Dove dobbiamo cambiare?

13 dicembre 2023
Cambiare insieme: per una cultura ecclesiale della cura

Letture utili per la preparazione:

S. Ferguson, La vita cristiana, Mantova, Passaggio 2001.

Aa.Vv. “Discepoli che discepolano”, Studi di teologia (2021) N. 64.

C. Marshall – T. Payne, Il pergolato e la vite. Una visione che trasformerà la tua chiesa, Porto Mantovano (MN), Coram Deo 2021.

Visualizza Evento →
Condividi
Dinamiche bibliche di crescita - Modulo di teologia pratica (Copia)
nov
15
8:30 PM20:30

Dinamiche bibliche di crescita - Modulo di teologia pratica (Copia)

Modulo di teologia pratica
Dinamiche bibliche di crescita

La vita cristiana conosce sia dei punti fermi sia dei percorsi di cambiamento. La giustificazione è una posizione stabile, uno status davanti a Dio ricevuto una volta e per sempre che non può essere cambiato: la giustizia di Cristo è stata imputata a noi e, grazie a Lui, siamo stati dichiarati giusti (Rm 3-4). Diversamente, la santificazione è sia uno stato (1 Cor 1,2) che un percorso incrementale di crescita (1 Tess 5,23). Essendo stati giustificati da Dio, siamo abitati dallo Spirito Santo e siamo inseriti in un cammino di “trasformazione” (Rm 12,2; 2 Cor 3,18). Questo cammino, tuttavia, conosce ostacoli, trappole, momenti di stanca e di disorientamento, addirittura dei percorsi regressivi. Perché? Cosa promuove la trasformazione? Cosa la ostacola? Come ci prendiamo cura gli uni degli altri? Come possiamo essere chiese che favoriscono la crescita organica dei suoi membri?

20 settembre 2023
Rischio di stasi, sfida del cambiamento

18 ottobre 2023
Come cambiamo? Perché non cambiamo?

15 novembre 2023
Dove dobbiamo cambiare?

13 dicembre 2023
Cambiare insieme: per una cultura ecclesiale della cura

Letture utili per la preparazione:

S. Ferguson, La vita cristiana, Mantova, Passaggio 2001.

Aa.Vv. “Discepoli che discepolano”, Studi di teologia (2021) N. 64.

C. Marshall – T. Payne, Il pergolato e la vite. Una visione che trasformerà la tua chiesa, Porto Mantovano (MN), Coram Deo 2021.

Visualizza Evento →
Condividi
Dinamiche bibliche di crescita - Modulo di teologia pratica
ott
18
8:30 PM20:30

Dinamiche bibliche di crescita - Modulo di teologia pratica

Modulo di teologia pratica
Dinamiche bibliche di crescita

La vita cristiana conosce sia dei punti fermi sia dei percorsi di cambiamento. La giustificazione è una posizione stabile, uno status davanti a Dio ricevuto una volta e per sempre che non può essere cambiato: la giustizia di Cristo è stata imputata a noi e, grazie a Lui, siamo stati dichiarati giusti (Rm 3-4). Diversamente, la santificazione è sia uno stato (1 Cor 1,2) che un percorso incrementale di crescita (1 Tess 5,23). Essendo stati giustificati da Dio, siamo abitati dallo Spirito Santo e siamo inseriti in un cammino di “trasformazione” (Rm 12,2; 2 Cor 3,18). Questo cammino, tuttavia, conosce ostacoli, trappole, momenti di stanca e di disorientamento, addirittura dei percorsi regressivi. Perché? Cosa promuove la trasformazione? Cosa la ostacola? Come ci prendiamo cura gli uni degli altri? Come possiamo essere chiese che favoriscono la crescita organica dei suoi membri?

20 settembre 2023
Rischio di stasi, sfida del cambiamento

18 ottobre 2023
Come cambiamo? Perché non cambiamo?

15 novembre 2023
Dove dobbiamo cambiare?

13 dicembre 2023
Cambiare insieme: per una cultura ecclesiale della cura

Letture utili per la preparazione:

S. Ferguson, La vita cristiana, Mantova, Passaggio 2001.

Aa.Vv. “Discepoli che discepolano”, Studi di teologia (2021) N. 64.

C. Marshall – T. Payne, Il pergolato e la vite. Una visione che trasformerà la tua chiesa, Porto Mantovano (MN), Coram Deo 2021.

Visualizza Evento →
Condividi
Dinamiche bibliche di crescita - Modulo di teologia pratica
set
20
8:30 PM20:30

Dinamiche bibliche di crescita - Modulo di teologia pratica

Modulo di teologia pratica
Dinamiche bibliche di crescita

La vita cristiana conosce sia dei punti fermi sia dei percorsi di cambiamento. La giustificazione è una posizione stabile, uno status davanti a Dio ricevuto una volta e per sempre che non può essere cambiato: la giustizia di Cristo è stata imputata a noi e, grazie a Lui, siamo stati dichiarati giusti (Rm 3-4). Diversamente, la santificazione è sia uno stato (1 Cor 1,2) che un percorso incrementale di crescita (1 Tess 5,23). Essendo stati giustificati da Dio, siamo abitati dallo Spirito Santo e siamo inseriti in un cammino di “trasformazione” (Rm 12,2; 2 Cor 3,18). Questo cammino, tuttavia, conosce ostacoli, trappole, momenti di stanca e di disorientamento, addirittura dei percorsi regressivi. Perché? Cosa promuove la trasformazione? Cosa la ostacola? Come ci prendiamo cura gli uni degli altri? Come possiamo essere chiese che favoriscono la crescita organica dei suoi membri?

20 settembre 2023
Rischio di stasi, sfida del cambiamento

18 ottobre 2023
Come cambiamo? Perché non cambiamo?

15 novembre 2023
Dove dobbiamo cambiare?

13 dicembre 2023
Cambiare insieme: per una cultura ecclesiale della cura

Letture utili per la preparazione:

S. Ferguson, La vita cristiana, Mantova, Passaggio 2001.

Aa.Vv. “Discepoli che discepolano”, Studi di teologia (2021) N. 64.

C. Marshall – T. Payne, Il pergolato e la vite. Una visione che trasformerà la tua chiesa, Porto Mantovano (MN), Coram Deo 2021.

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
mar
17
8:00 PM20:00

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

23 settembre 2020
Dio promette una città al suo popolo
(Esdra, Neemia, Aggeo, Zaccaria, Gioele, Malachia, 1-2 Cronache)

21 ottobre 2020
Dio manda suo Figlio
(Marco, Matteo, Giovanni)

18 novembre 2020
Dio raduna il suo popolo
(Luca, Atti)

16 dicembre 2020
Dio caratterizza il suo nuovo popolo
(1-2 Tessalonicesi, Galati, 1-2 Corinzi, Romani)

20 gennaio 2021
Dio rafforza il suo nuovo popolo
(Colossesi, Filemone, Efesini, Filippesi, pastorali, Giacomo, 1-2 Pietro, Ebrei, Giuda, 1-3 Giovanni)

17 febbraio 2021
Dio al cuore della storia
(Apocalisse 1-20)

17 marzo 2021
La nuova creazione di Dio
(Apocalisse 21-22)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
feb
17
8:00 PM20:00

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

23 settembre 2020
Dio promette una città al suo popolo
(Esdra, Neemia, Aggeo, Zaccaria, Gioele, Malachia, 1-2 Cronache)

21 ottobre 2020
Dio manda suo Figlio
(Marco, Matteo, Giovanni)

18 novembre 2020
Dio raduna il suo popolo
(Luca, Atti)

16 dicembre 2020
Dio caratterizza il suo nuovo popolo
(1-2 Tessalonicesi, Galati, 1-2 Corinzi, Romani)

20 gennaio 2021
Dio rafforza il suo nuovo popolo
(Colossesi, Filemone, Efesini, Filippesi, pastorali, Giacomo, 1-2 Pietro, Ebrei, Giuda, 1-3 Giovanni)

17 febbraio 2021
Dio al cuore della storia
(Apocalisse 1-20)

17 marzo 2021
La nuova creazione di Dio
(Apocalisse 21-22)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
gen
20
8:00 PM20:00

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

23 settembre 2020
Dio promette una città al suo popolo
(Esdra, Neemia, Aggeo, Zaccaria, Gioele, Malachia, 1-2 Cronache)

21 ottobre 2020
Dio manda suo Figlio
(Marco, Matteo, Giovanni)

18 novembre 2020
Dio raduna il suo popolo
(Luca, Atti)

16 dicembre 2020
Dio caratterizza il suo nuovo popolo
(1-2 Tessalonicesi, Galati, 1-2 Corinzi, Romani)

20 gennaio 2021
Dio rafforza il suo nuovo popolo
(Colossesi, Filemone, Efesini, Filippesi, pastorali, Giacomo, 1-2 Pietro, Ebrei, Giuda, 1-3 Giovanni)

17 febbraio 2021
Dio al cuore della storia
(Apocalisse 1-20)

17 marzo 2021
La nuova creazione di Dio
(Apocalisse 21-22)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
dic
16
8:00 PM20:00

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

23 settembre 2020
Dio promette una città al suo popolo
(Esdra, Neemia, Aggeo, Zaccaria, Gioele, Malachia, 1-2 Cronache)

21 ottobre 2020
Dio manda suo Figlio
(Marco, Matteo, Giovanni)

18 novembre 2020
Dio raduna il suo popolo
(Luca, Atti)

16 dicembre 2020
Dio caratterizza il suo nuovo popolo
(1-2 Tessalonicesi, Galati, 1-2 Corinzi, Romani)

20 gennaio 2021
Dio rafforza il suo nuovo popolo
(Colossesi, Filemone, Efesini, Filippesi, pastorali, Giacomo, 1-2 Pietro, Ebrei, Giuda, 1-3 Giovanni)

17 febbraio 2021
Dio al cuore della storia
(Apocalisse 1-20)

17 marzo 2021
La nuova creazione di Dio
(Apocalisse 21-22)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
nov
18
8:00 PM20:00

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

23 settembre 2020
Dio promette una città al suo popolo
(Esdra, Neemia, Aggeo, Zaccaria, Gioele, Malachia, 1-2 Cronache)

21 ottobre 2020
Dio manda suo Figlio
(Marco, Matteo, Giovanni)

18 novembre 2020
Dio raduna il suo popolo
(Luca, Atti)

16 dicembre 2020
Dio caratterizza il suo nuovo popolo
(1-2 Tessalonicesi, Galati, 1-2 Corinzi, Romani)

20 gennaio 2021
Dio rafforza il suo nuovo popolo
(Colossesi, Filemone, Efesini, Filippesi, pastorali, Giacomo, 1-2 Pietro, Ebrei, Giuda, 1-3 Giovanni)

17 febbraio 2021
Dio al cuore della storia
(Apocalisse 1-20)

17 marzo 2021
La nuova creazione di Dio
(Apocalisse 21-22)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
ott
21
8:00 PM20:00

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

23 settembre 2020
Dio promette una città al suo popolo
(Esdra, Neemia, Aggeo, Zaccaria, Gioele, Malachia, 1-2 Cronache)

21 ottobre 2020
Dio manda suo Figlio
(Marco, Matteo, Giovanni)

18 novembre 2020
Dio raduna il suo popolo
(Luca, Atti)

16 dicembre 2020
Dio caratterizza il suo nuovo popolo
(1-2 Tessalonicesi, Galati, 1-2 Corinzi, Romani)

20 gennaio 2021
Dio rafforza il suo nuovo popolo
(Colossesi, Filemone, Efesini, Filippesi, pastorali, Giacomo, 1-2 Pietro, Ebrei, Giuda, 1-3 Giovanni)

17 febbraio 2021
Dio al cuore della storia
(Apocalisse 1-20)

17 marzo 2021
La nuova creazione di Dio
(Apocalisse 21-22)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
set
23
8:00 PM20:00

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

23 settembre 2020
Dio promette una città al suo popolo
(Esdra, Neemia, Aggeo, Zaccaria, Gioele, Malachia, 1-2 Cronache)

21 ottobre 2020
Dio manda suo Figlio
(Marco, Matteo, Giovanni)

18 novembre 2020
Dio raduna il suo popolo
(Luca, Atti)

16 dicembre 2020
Dio caratterizza il suo nuovo popolo
(1-2 Tessalonicesi, Galati, 1-2 Corinzi, Romani)

20 gennaio 2021
Dio rafforza il suo nuovo popolo
(Colossesi, Filemone, Efesini, Filippesi, pastorali, Giacomo, 1-2 Pietro, Ebrei, Giuda, 1-3 Giovanni)

17 febbraio 2021
Dio al cuore della storia
(Apocalisse 1-20)

17 marzo 2021
La nuova creazione di Dio
(Apocalisse 21-22)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
giu
24
8:30 PM20:30

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

25 settembre 2019
Molte storie, una storia

23 ottobre 2019
Dio chiama alla libertà (Genesi 1-2)

20 novembre 2019
Dio registra la rottura (Genesi 3-11)

18 dicembre 2019
Dio fa una promessa (Genesi 12-50)

22 gennaio 2020
Dio rivela il suo nome (Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio)

19 febbraio 2020
Dio conduce il suo popolo nel paese (Giosuè, Giudici, Rut)

18 marzo 2020
Dio sceglie un re per il suo popolo (1-2 Samuele, 1-2 Re)

15 aprile 2020
Dio rivolge la sua parola al popolo (Amos, Giona, Osea, Isaia, Michea, Naum, Sofonia, Abacuc)

20 maggio 2020
Dio dà saggezza per cercarlo (Giobbe, Salmi, Proverbi, Cantico, Ecclesiaste)

24 giugno 2020
Dio esilia il suo popolo (Geremia, Lamentazioni, Abdia, Ezechiele, Daniele)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
mag
20
8:30 PM20:30

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

25 settembre 2019
Molte storie, una storia

23 ottobre 2019
Dio chiama alla libertà (Genesi 1-2)

20 novembre 2019
Dio registra la rottura (Genesi 3-11)

18 dicembre 2019
Dio fa una promessa (Genesi 12-50)

22 gennaio 2020
Dio rivela il suo nome (Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio)

19 febbraio 2020
Dio conduce il suo popolo nel paese (Giosuè, Giudici, Rut)

18 marzo 2020
Dio sceglie un re per il suo popolo (1-2 Samuele, 1-2 Re)

15 aprile 2020
Dio rivolge la sua parola al popolo (Amos, Giona, Osea, Isaia, Michea, Naum, Sofonia, Abacuc)

20 maggio 2020
Dio dà saggezza per cercarlo (Giobbe, Salmi, Proverbi, Cantico, Ecclesiaste)

24 giugno 2020
Dio esilia il suo popolo (Geremia, Lamentazioni, Abdia, Ezechiele, Daniele)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
apr
15
8:30 PM20:30

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

25 settembre 2019
Molte storie, una storia

23 ottobre 2019
Dio chiama alla libertà (Genesi 1-2)

20 novembre 2019
Dio registra la rottura (Genesi 3-11)

18 dicembre 2019
Dio fa una promessa (Genesi 12-50)

22 gennaio 2020
Dio rivela il suo nome (Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio)

19 febbraio 2020
Dio conduce il suo popolo nel paese (Giosuè, Giudici, Rut)

18 marzo 2020
Dio sceglie un re per il suo popolo (1-2 Samuele, 1-2 Re)

15 aprile 2020
Dio rivolge la sua parola al popolo (Amos, Giona, Osea, Isaia, Michea, Naum, Sofonia, Abacuc)

20 maggio 2020
Dio dà saggezza per cercarlo (Giobbe, Salmi, Proverbi, Cantico, Ecclesiaste)

24 giugno 2020
Dio esilia il suo popolo (Geremia, Lamentazioni, Abdia, Ezechiele, Daniele)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
mar
18
8:30 PM20:30

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

25 settembre 2019
Molte storie, una storia

23 ottobre 2019
Dio chiama alla libertà (Genesi 1-2)

20 novembre 2019
Dio registra la rottura (Genesi 3-11)

18 dicembre 2019
Dio fa una promessa (Genesi 12-50)

22 gennaio 2020
Dio rivela il suo nome (Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio)

19 febbraio 2020
Dio conduce il suo popolo nel paese (Giosuè, Giudici, Rut)

18 marzo 2020
Dio sceglie un re per il suo popolo (1-2 Samuele, 1-2 Re)

15 aprile 2020
Dio rivolge la sua parola al popolo (Amos, Giona, Osea, Isaia, Michea, Naum, Sofonia, Abacuc)

20 maggio 2020
Dio dà saggezza per cercarlo (Giobbe, Salmi, Proverbi, Cantico, Ecclesiaste)

24 giugno 2020
Dio esilia il suo popolo (Geremia, Lamentazioni, Abdia, Ezechiele, Daniele)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
feb
19
8:30 PM20:30

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

25 settembre 2019
Molte storie, una storia

23 ottobre 2019
Dio chiama alla libertà (Genesi 1-2)

20 novembre 2019
Dio registra la rottura (Genesi 3-11)

18 dicembre 2019
Dio fa una promessa (Genesi 12-50)

22 gennaio 2020
Dio rivela il suo nome (Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio)

19 febbraio 2020
Dio conduce il suo popolo nel paese (Giosuè, Giudici, Rut)

18 marzo 2020
Dio sceglie un re per il suo popolo (1-2 Samuele, 1-2 Re)

15 aprile 2020
Dio rivolge la sua parola al popolo (Amos, Giona, Osea, Isaia, Michea, Naum, Sofonia, Abacuc)

20 maggio 2020
Dio dà saggezza per cercarlo (Giobbe, Salmi, Proverbi, Cantico, Ecclesiaste)

24 giugno 2020
Dio esilia il suo popolo (Geremia, Lamentazioni, Abdia, Ezechiele, Daniele)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
gen
22
8:30 PM20:30

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

25 settembre 2019
Molte storie, una storia

23 ottobre 2019
Dio chiama alla libertà (Genesi 1-2)

20 novembre 2019
Dio registra la rottura (Genesi 3-11)

18 dicembre 2019
Dio fa una promessa (Genesi 12-50)

22 gennaio 2020
Dio rivela il suo nome (Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio)

19 febbraio 2020
Dio conduce il suo popolo nel paese (Giosuè, Giudici, Rut)

18 marzo 2020
Dio sceglie un re per il suo popolo (1-2 Samuele, 1-2 Re)

15 aprile 2020
Dio rivolge la sua parola al popolo (Amos, Giona, Osea, Isaia, Michea, Naum, Sofonia, Abacuc)

20 maggio 2020
Dio dà saggezza per cercarlo (Giobbe, Salmi, Proverbi, Cantico, Ecclesiaste)

24 giugno 2020
Dio esilia il suo popolo (Geremia, Lamentazioni, Abdia, Ezechiele, Daniele)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
dic
18
8:30 PM20:30

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

25 settembre 2019
Molte storie, una storia

23 ottobre 2019
Dio chiama alla libertà (Genesi 1-2)

20 novembre 2019
Dio registra la rottura (Genesi 3-11)

18 dicembre 2019
Dio fa una promessa (Genesi 12-50)

22 gennaio 2020
Dio rivela il suo nome (Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio)

19 febbraio 2020
Dio conduce il suo popolo nel paese (Giosuè, Giudici, Rut)

18 marzo 2020
Dio sceglie un re per il suo popolo (1-2 Samuele, 1-2 Re)

15 aprile 2020
Dio rivolge la sua parola al popolo (Amos, Giona, Osea, Isaia, Michea, Naum, Sofonia, Abacuc)

20 maggio 2020
Dio dà saggezza per cercarlo (Giobbe, Salmi, Proverbi, Cantico, Ecclesiaste)

24 giugno 2020
Dio esilia il suo popolo (Geremia, Lamentazioni, Abdia, Ezechiele, Daniele)

Visualizza Evento →
Condividi
La storia che trasforma le nostre storie
nov
20
8:30 PM20:30

La storia che trasforma le nostre storie

La storia che trasforma le nostre storie

Un modulo di teologia biblica basato sul volume di P. Bolognesi, Dalla libertà alla lode. La storia che trasforma la nostra storia, Marchirolo (VA), EUN 2013.

25 settembre 2019
Molte storie, una storia

23 ottobre 2019
Dio chiama alla libertà (Genesi 1-2)

20 novembre 2019
Dio registra la rottura (Genesi 3-11)

18 dicembre 2019
Dio fa una promessa (Genesi 12-50)

22 gennaio 2020
Dio rivela il suo nome (Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio)

19 febbraio 2020
Dio conduce il suo popolo nel paese (Giosuè, Giudici, Rut)

18 marzo 2020
Dio sceglie un re per il suo popolo (1-2 Samuele, 1-2 Re)

15 aprile 2020
Dio rivolge la sua parola al popolo (Amos, Giona, Osea, Isaia, Michea, Naum, Sofonia, Abacuc)

20 maggio 2020
Dio dà saggezza per cercarlo (Giobbe, Salmi, Proverbi, Cantico, Ecclesiaste)

24 giugno 2020
Dio esilia il suo popolo (Geremia, Lamentazioni, Abdia, Ezechiele, Daniele)

Visualizza Evento →
Condividi