Post per Clay Kannard
La potenza di perdonare veramente - Luca 17,1-19

Ognuno di noi è stato profondamente offeso nella vita. Anche da coloro che ci sono più vicini. Non importa quante volte abbiamo subito un'offesa, non importa quanto profondamente siamo stati feriti, Gesù dice che dobbiamo perdonare. Sembra difficile, non è vero? Con l'arrivo del Regno di Dio, la potenza di perdonare veramente è possibile. Ti stai aggrappando a un'offesa? Stai trattenendo il perdono verso qualcuno? Come puoi saperlo? E cosa puoi fare al riguardo?

Scopri di più
La verità che fa male - Luca 12,49-13,9

Le percezioni culturali che Gesù ha affrontato in questo passo, non sono troppo diverse da quelle della nostra cultura. Gesù è venuto a dire la verità, e a volte la verità fa male. A volte la verità non è un messaggio molto popolare. Parole popolari o meno, Gesù ci dice non quello che vogliamo sentire, ma quello che abbiamo bisogno di sentire. La domanda è: siamo pronti ad ascoltare? Vogliamo davvero ascoltare?

Scopri di più
L'ultimatum del Regno - Luca 11,14-36

Qualcuno ti ha mai detto: "Devi cambiare"? Il cambiamento può essere positivo. Gesù è venuto perché abbiamo bisogno di un cambiamento. Quindi la domanda da porsi è come cerchiamo di cambiare e qual è la nostra motivazione per farlo. C'è un solo modo per cambiare veramente.

Scopri di più
Collaboratori nel regno - Luca 10,1-24

A Roma è facile arrabbiarsi per il modo in cui la grazia di Dio viene rifiutata o distorta. È facile arrabbiarsi con coloro che producono corruzione, ingiustizia e disordine nella nostra città. Ma piangiamo anche per loro? Siamo mossi da compassione e non solo da rabbia? I nostri cuori si spezzano per coloro che negano Cristo?

Scopri di più
Come il Vangelo ci sostiene - Luca 8,22-55

Fin dall'inizio della nostra vita, tutti noi navighiamo su una barca in un mare turbolento di peccato, compreso il nostro. Non c'è nulla che possiamo fare per calmare la tempesta. Stiamo tutti annegando. Questo finché non sentiamo la voce di Cristo che ci risveglia per gridare con fede a colui la cui presenza garantisce un passaggio sicuro. Quando tutto va a rotoli, quando nulla ha senso, e quando tutto sembra perduto, "Dov'è la tua fede?". Come rispondi a questa domanda?

Scopri di più
Ascolti la Parola? - Luca 8,1-21

La Parola di Cristo ha la potenza di trasformare la nostra vergogna in gioia. Ha la potenza di trasformare i genitori stanchi in discepoli pieni di grazia e dotati dello Spirito che fanno discepoli. Trasforma le nostre vocazioni in chiamate divine, e i nostri luoghi di lavoro o di studio in luoghi in cui glorificare Dio e testimoniare la sua grazia. Trasforma le relazioni egoistiche in relazioni sacrificali e piene di pazienza e grazia. Ha la potenza di trasformare la nostra città. Quindi, consideriamo come ascoltiamo. Ascolti la Parola?

Scopri di più
La transizione che ci serve - Luca 5,33-6,11

Quante volte cerchiamo di rattoppare quel vecchio abito di colpa e di condanna, come se non fossimo stati perdonati, come se la nostra vergogna non fosse stata rimossa, come se non fossimo stati rivestiti della perfetta giustizia di Cristo, come se dovessimo dimostrare il nostro valore per essere conosciuti e accettati da Dio? Non è necessario! È avvenuta una transizione, ed è quella che ci serve.

Scopri di più
Un'estate per ... celebrare la fedeltà di Dio - Salmo 105

Nulla…ripeto, NULLA può limitare alla potenza di Dio di mantenere la sua promessa. Né la malattia, né il cambiamento climatico, né la guerra, né l'inflazione, né i nostri fallimenti, non le nostre scelte sbagliate, né i cuori malvagi degli uomini, né una morte sulla croce, né una tomba costruita dall'uomo possono fermarlo. Dio è fedele nel compiere la sua promessa perché è il Signore su tutto. Celebriamo la sua fedeltà.

Scopri di più
Un'estate per ... sviluppare propositi sani - Salmo 101

La vita è una serie di transizioni da una stagione all'altra, da una sfida all'altra, da una prova all'altra, da una crisi all'altra. Come deve vivere il popolo di Dio nelle transizioni della vita, e nelle stagioni della vita sia previste che non previste? Possiamo sviluppare dei propositi sani. Questo Salmo di Davide, il Salmo 101, ci aiuta a rispondere a questa domanda.

Scopri di più
L’anno accettevole del regno- Luca 4,14-44

Tutti vogliamo la libertà dall'oppressione, ma la vera libertà arriva attraverso la Parola di Dio, e colui che è venuto a proclamare che l'anno accettevole del Signore è arrivato. Attraverso la Parola, Gesù Cristo, e la Parola di Dio proclamata, c'è libertà e potenza per un vero cambiamento. Questo è il nostro manifesto e noi siamo portatori della Buona Notizia che contiene! E questo manifesto della comunità regale contiene inevitabilmente una missione della comunità regale.

Scopri di più
Cresciamo nel regno - Luca 2,40-52

In questa storia Gesù aveva sconvolto la normalità della vita di Maria. Le sue aspettative su di lui non erano state soddisfatte. Non ci siamo sentiti tutti così a un certo punto della nostra vita? Aspettative insoddisfatte nelle nostre relazioni? Aspettative insoddisfatte nelle circostanze della vita? Quando le cose non vanno come dovrebbero? Come Maria, forse ci sentiamo traditi, confusi sul perché le cose siano andate come sono andate. La 'normalità' della nostra vita viene sconvolta. Ebbene, Gesù ha qualcosa da dirci.

Scopri di più
Gioiamo nel regno - Luca 1,39-80

In una città come Roma, piena di lamentele, critiche e negatività, la presenza di Dio ci riempie di gioia tramite la sua Parola e il suo Spirito. Quindi, gioiamo nel regno! Che lo Spirito ci porta a cantare: Che gioia! La presenza di Dio è evidente tra noi! Che meraviglia! Le opere di Dio sono giuste! Che benedizione! La misericordia di Dio non ha limiti!

Scopri di più
Non un regno qualunque - Luca 1,1-4 e 4,16-21

A meno che la Parola di Dio non ci venga consegnata, siamo tutti come cittadini isolati che credono solo alle bugie che gli sono state dette, le bugie di Satana, le bugie della nostra carne, le bugie della cultura, le bugie del peccato. Ma quando il ministero della Parola ci viene consegnato, lo Spirito Santo sfonda le bugie che ci sono state dette, abbatte le false narrazioni a cui abbiamo creduto e ci dà certezza e speranza in un mondo di incertezza e disperazione. Quindi, che tu sia un fedele seguace di Gesù Cristo, o un seguace in difficoltà di Gesù Cristo, o solo un ascoltatore curioso, Luca ti invita a seguirlo mentre inizia a descrivere l'arrivo del Regno di Dio. È Il racconto di cui possiamo fidarci. Vuoi ascoltare?

Scopri di più
Fare bilanci realistici - 2 Samuele 23,1-39

Chiesa, in mezzo alle spine di vita… i leader malvagi, le invasioni ingiuste, le città difficili, i luoghi di lavoro corrotti, le aule buie, le nostre tentazioni al peccato, e il dubbio paralizzante, le benedizioni dell'alleanza ci sono garantite a causa del nostro giusto leader, il perfetto re Gesù. Quando l'oscurità inizia a circondarci, possiamo fare bilanci realistici e ricordare che la luce di Cristo ha brillato nei nostri cuori. Come l'erba all'alba, possiamo brillare davanti al mondo come suo popolo. Il suo Spirito sigilla il nostro posto nell'eternità, ci santifica, ci aiuta a sopportare umilmente, a promuovere la giustizia, a vivere responsabilmente e a condannare le opere degli uomini malvagi con audacia. Per la grazia di Dio, in Cristo, siamo benefattori dell'alleanza.

Scopri di più
Sopravvivere ai tradimenti - 2 Samuele 20,1-25

I regni degli uomini sono pieni di tradimenti e del caos che ne deriva. Si potrebbe dire che è un miracolo che l'umanità sia riuscita a sopravvivere fino a questo punto. Io direi che è una testimonianza del nostro bisogno di un regno migliore, che sia liberato dalle conseguenze del tradimento. Amici, vorremmo dirvi che quel regno è arrivato. Mentre è già qui, non è ancora pienamente realizzato. Quindi, nel frattempo, come possiamo sopravvivere al tradimento? Guardiamo a 2 Samuele capitolo 20 e vediamo come la Parola di Dio ci dice che possiamo sopravvivere al tradimento.

Scopri di più
Pronti a capovolgimenti di scenario - 2 Samuele 16,15-18,18

Dio, cosa stai facendo? Perché sta accadendo tutto questo? Perché sono qui in mezzo? ... Cosa dobbiamo fare quando la situazione in cui ci troviamo sembra disperata e quando i malvagi sembrano avanzare nelle loro vie? Quello che scopriamo in questo testo è che Dio cambia situazioni terribili in opportunità per il bene, e ci sta chiamando a 1) discernere il consiglio dello stolto, 2) screditare le vie dei malvagi, e 3) confidare nella Sua provvidenza. Sei pronto per un capovolgimento di scenario?

Scopri di più
Un popolo pentito - 2 Samuele 12

Essere un popolo pentito non significa che siamo un popolo che non pecca mai, ma che siamo un popolo che accoglie la Parola di Dio che ci mette a nudo e che ci invita a pentirci dei nostri peccati, ricordando come ci ha rivestito della sua grazia. La confessione dei nostri peccati non termina il nostro servizio come testimoni di Dio, ma lo ripristina. Solo allora potremo continuare ad essere al suo servizio e proclamare la gioia della salvezza di Dio a Roma. 2 Samuele capitolo 12 è una storia che mostra l'immensa grazia di Dio verso il suo popolo. Ci mostrerà come Dio non permette che il suo nome venga danneggiato e come non permette che il suo popolo venga sepolto nella propria vergogna. Ci mostra che anche dopo che abbiamo peccato nel peggior modo possibile, la grazia di Dio e la sua misericordia verso il suo popolo non cessano mai.

Scopri di più
Priorità a lungo termine - 2 Samuele 5,1-25

Gesù, il re pastore, è venuto. È stato esaltato. Ha stabilito la Sua alleanza con noi per regnare sui troni dei nostri cuori. La sua priorità a lungo termine è quella di rafforzarci. Attraverso la Sua chiesa sta allargando il suo regno a Roma, e in tutto il mondo. Come la Sua comunità regale che vive nella realtà del regno già e non ancora, le nostre priorità a lungo termine devono dipendere dal nostro re pastore, per testimoniare la nostra dedizione all’opera che ci ha dati, stando solidi di fronte all’opposizione. Priorità di lungo termine: 1. Dipendenti dal re pastore 2. Dedicate alla costruzione della città 3. Solide difronte all'opposizione.

Scopri di più